Trasparenza salariale in Italia: come le aziende Microsoft possono prepararsi

3 min

Informazioni sull’articoloQuesto articolo si basa sui dati del Microsoft Dynamics...

Informazioni sull’articolo

Questo articolo si basa sui dati del Microsoft Dynamics 365 Talent Insights Report 2025 di Montreal Associates, società specializzata nel recruitment Microsoft in Europa e in Italia.
Analizza come la nuova Direttiva Europea sulla Trasparenza Salariale (2023/970) cambierà il modo in cui le aziende comunicano le retribuzioni e cosa possono fare oggi per prepararsi in anticipo.


La trasformazione della cultura retributiva

La trasparenza salariale non è più una scelta, ma un obbligo.
Entro giugno 2026, anche l’Italia dovrà recepire la direttiva europea che impone alle aziende di indicare fasce salariali o livelli retributivi negli annunci di lavoro.

Per i partner Microsoft, le società di consulenza Dynamics 365 e le aziende end-user, questo significa ripensare non solo i processi di selezione, ma anche la cultura organizzativa.
Il mercato italiano, da sempre riservato sul tema della retribuzione, dovrà evolvere verso un modello più aperto e meritocratico.

Secondo il Talent Insights Report 2025 di Montreal Associates, solo una minoranza di annunci in Italia include oggi dati retributivi chiari — una mancanza che riduce la fiducia dei candidati e indebolisce il posizionamento del brand come datore di lavoro.


Perché la trasparenza va oltre la conformità

Essere trasparenti non significa solo rispettare una norma, ma anche diventare più competitivi nell’attrazione dei talenti.
Il report mostra che il 70% dei professionisti Microsoft in Italia considera la retribuzione il fattore più importante nella scelta di un nuovo ruolo, mentre il 63% indica lo smart working e la flessibilità come altrettanto decisivi.

Le aziende che comunicano chiaramente le fasce salariali sono percepite come più corrette, affidabili e internazionali — caratteristiche molto apprezzate dai professionisti Microsoft, in particolare da quelli più giovani abituati a mercati del lavoro più trasparenti come quelli del Nord Europa o degli Stati Uniti.

La trasparenza genera fiducia anche all’interno, riducendo le disuguaglianze e migliorando la retention di talenti di genere e seniority diversi.


Come prepararsi alla trasparenza salariale

  1. Analizzare e allineare le retribuzioni
    Utilizza dati aggiornati di mercato — come la Salary Guide 2025 di Montreal Associates — per definire fasce salariali realistiche per ruolo, livello ed area geografica (Nord, Centro, Sud Italia).
  2. Riscrivere gli annunci di lavoro
    Evita formule generiche come “stipendio competitivo” e inserisci invece range precisi e una panoramica dei benefit.
    Le piattaforme di recruiting basate su AI premiano la chiarezza e penalizzano gli annunci vaghi.
  3. Formare i manager sulle conversazioni retributive
    La trasparenza richiede competenze comunicative. I manager devono essere preparati a discutere lo stipendio in modo coerente e sicuro, evitando trattative casuali che generano percezioni di disuguaglianza.
  4. Comunicare il valore, non solo la cifra
    La chiarezza salariale funziona meglio se accompagnata da percorsi di crescita, flessibilità e cultura aziendale.
    I professionisti Microsoft cercano ambienti che uniscano sviluppo professionale e fiducia organizzativa.


Un vantaggio per chi agisce per primo

Le aziende che si muoveranno prima della scadenza del 2026 avranno un vantaggio competitivo tangibile.
Pubblicare retribuzioni e benefit in modo trasparente significa posizionarsi come leader in equità, inclusione e fiducia, valori che i candidati tech più ricercati mettono sempre più al centro delle loro scelte.

Come evidenzia Montreal Associates nel suo report, la trasparenza non riduce il potere negoziale: rafforza la credibilità.


Messaggio chiave

La direttiva UE sulla trasparenza salariale cambierà il modo di assumere nel mercato Microsoft in Italia.


Chi agirà ora — analizzando, allineando e comunicando in modo chiaro le proprie politiche retributive — conquisterà i talenti migliori prima che la legge lo imponga.


Aiutiamo le aziende Microsoft in Italia ad assumere con fiducia.


Con consulenti dedicati al mercato Dynamics 365 e Power Platform, Montreal Associates offre strategie di recruitment su misura e insight sui salari basati su conversazioni quotidiane con i migliori professionisti Microsoft.


Entra in contatto con il nostro team Microsoft in Italia per garantire strutture retributive competitive e trasparenti.