Careers in the Cloud - E37: Tutelati legalmente come consulente IT (parla un avvocato)
05 August, 2025Sei un consulente IT in Canada o stai pensando di diventarlo? Ti chiedi se lavorare come dipendente T4, libero professionista o tramite società incorporata?
In questo episodio di Careers in the Cloud, siamo con Daniel Rizzi – l’“Anti-Lawyer” – avvocato presso DiMinno Rizzi In Association, che ci spiega tutto quello che un consulente tech in Canada deve sapere dal punto di vista legale.
Daniel ci guida attraverso:
- Le differenze legali tra T4, ditta individuale e società incorporata
- Quando e perché rivolgersi a un avvocato come consulente IT
- Cosa preparare per il primo incontro con un legale
- Errori legali da evitare quando si avvia un'attività o si coinvolgono soci
- Come proteggere la proprietà intellettuale nello sviluppo software
- Perché i consigli legali tempestivi ti fanno risparmiare soldi (e problemi)
Che tu lavori in sviluppo software, DevOps, data, infrastrutture cloud o cybersecurity, questo episodio offre spunti pratici per proteggere il tuo lavoro, i tuoi beni e il tuo futuro.
Trascrizione:
Si prega di notare che questa trascrizione è automatizzata e può presentare errori.
[00:00:09,210] Maurizio:
Abbiamo già tenuto un paio di sessioni dedicate alla nostra comunità di appaltatori e al loro supporto. Quando parlo di comunità di appaltatori, mi riferisco a professionisti IT che desiderano avviare un'attività di appalto fornendo la propria manodopera, ad esempio su base oraria o a progetto, o magari anche con progetti a prezzo fisso. Ci sono diversi modi in cui lo fanno, ma lavorano efficacemente come appaltatori. Giusto. Per il loro tempo. Uno degli episodi che abbiamo realizzato era incentrato principalmente sull'aspetto contabile della costituzione di una società. L'altro aspetto, o l'altro episodio, era incentrato prevalentemente sugli investimenti. Una volta che inizi a guadagnare con quella società, ottieni alcuni contratti. Stai andando bene, ehm, cosa fai quando hai quel capitale? Oggi siamo qui con Dan Reeds e parleremo delle implicazioni legali dell'avvio di un'attività di appalto nel settore IT, anche se sei solo tu il proprietario e il dipendente di tale attività, che è, direi, la maggior parte dei contraenti con cui lavoriamo. Allora, Dan, benvenuto allo show. Grazie per essere qui.
[00:01:10,110] Daniel:
Sì. Grazie per avermi invitato. È bene parlare prima con i commercialisti perché gran parte del processo decisionale, quando si pensa di costituire una società, spesso si riduce alla questione fiscale. Non è l'unico fattore da considerare. Ma per la maggior parte delle persone è probabilmente il più importante. Ma sì, ne parleremo, parleremo di tutto questo. E.. . sì. Sono felice di essere qui.
[00:01:29,170] Maurizio:
Sì. Quindi tu sei, sei un avvocato, ovviamente, ma immagino che tu sia anche un programmatore come secondo lavoro. Hai deciso di imparare da solo? La tecnologia è sempre stata parte dei tuoi interessi, oltre alla legge? Come ti sei avvicinato a questo mondo? Cosa programmi? Quali linguaggi? Raccontaci qualcosa al riguardo.
[00:01:46,110] Daniel:
Sì, certo. Da bambino ho sempre amato la tecnologia. Ehm, avevo un computer molto vecchio, ormai fuori uso, ma continuavo a farlo funzionare, anche se ogni giorno mi dava messaggi di errore, e cercavo di capire come risolvere questi strani problemi. Ehm, lavoravo in una grande azienda. Ho avuto un po' di tempo libero e ho deciso di avviare il mio studio legale, ma avevo una sorta di vuoto. Poi è arrivato il Covid e, con il mondo in lockdown, ho avuto tempo per imparare a programmare, cosa che avevo sempre voluto fare. Così ho seguito il corso Cs50 di Harvard, che è un'introduzione fantastica alla programmazione. È lo stesso corso che seguono gli studenti universitari ad Harvard e ti insegnano C++, Python, SQL. E ci sono alcuni moduli per altri linguaggi per cose specifiche. In realtà ero interessato a creare un gioco per cellulari.
[00:02:38,380] Maurizio:
Ok.
[00:02:38,820] Daniel:
Ci ho lavorato per sei mesi. È un progetto enorme. Purtroppo non sono riuscito a finirlo. Ma, ehm, la programmazione dei videogiochi è una delle cose più complicate, ma anche un po' ambiziosa. Ma sì, ho imparato a programmare. Ho usato il codice per automatizzare alcune cose nella mia attività legale.
[00:02:54,420] Maurizio:
Fantastico.
[00:02:54,940] Daniel:
E, ehm, è davvero utile perché lavoro molto con le startup tecnologiche e parlo il linguaggio del codice. Quindi, se mai dovessi vendere una startup tecnologica, ci sarebbe un processo di due diligence. E gran parte di questo riguarderà la proprietà intellettuale e il codice, giusto? Quindi bisogna assicurarsi che quel codice sia nostro, cosa è open source, cosa è protetto da copyright, cosa è copyleft? Molte persone non hanno mai sentito questi termini prima d'ora. E sì, posso entrare nei dettagli con il CTO e assicurarmi che l'acquirente abbia tutto ciò di cui ha bisogno.
[00:03:26,980] Maurizio:
Certo. Una combinazione pericolosa. Giusto. Un avvocato che sa programmare, quello che tu descrivi come un anti-avvocato. Personalmente non ne ho mai sentito parlare. Scusa la mia ignoranza. Ehm, cos'è un anti avvocato?
[00:03:38,460] Daniel:
Certo. Sai, ci ho pensato molto, e c'è un certo modo di gestire un'azienda in cui si massimizzano i profitti e le entrate, forse a scapito dell'interesse dei clienti. E vediamo molte grandi aziende che iniziano con un approccio molto orientato al cliente. Poi, quando diventano enormi, entrano in borsa. Tagliano i costi. Cercano di massimizzare i profitti, il margine di profitto. Quindi, il modo in cui esercito la professione legale e il modo in cui dormo bene la notte è dare la priorità ai clienti, il che significa che se qualcuno viene da me per costituire una società e non sa bene di cosa ha bisogno, e io penso che non sia il momento giusto per lui, gli dico: "Ehi, non ne hai ancora bisogno. Stai avviando un'attività. So che è difficile. I soldi sono soldi. Probabilmente potresti aspettare sei mesi o qualcuno che vende un'attività e, sai, potresti iniziare a costruirla subito. Oppure potresti dire: "Ehi, ascolta, non credo che l'attività sia pronta per essere venduta. Ehm, perché non torni quando trovi un acquirente? Perché non voglio che sprechi soldi in spese legali prima di sapere se hai un'offerta e di guadagnare meno in questo modo. Ma tu dormi sonni tranquilli e tutti sono contenti di te, quindi, ehm, questo è il modo di operare di un anti-avvocato.
[00:04:49,290] Maurizio:
È il tuo modo di operare. Va bene. Allora, Montreal Associates è l'agenzia di reclutamento per cui lavoro, giusto? Un'agenzia di reclutamento nel settore IT. Per lo più funziona così. Giusto. Per darti un po' di contesto, giusto? Se non lo sai già, abbiamo dei collaboratori esterni, come ho detto, professionisti IT che sono davvero bravi in qualcosa, giusto? Loro, ehm, di solito costituiscono una società. Non sono obbligati a farlo. Ma in genere è quello che fanno. E lavorano a tempo e a progetto per tutti i nostri clienti. Potrebbe essere ovunque, giusto? Ehm, è possibile per la maggior parte dei nostri appaltatori, direi che in realtà sono tutti incorporati, ma è possibile per gli appaltatori lavorare come T4, ehm, dipendenti temporanei standard, ehm, come ditta individuale o come entità incorporata. Dal punto di vista della responsabilità, qual è la differenza tra queste tre diverse modalità di contratto?
[00:05:40,920] Daniel:
Ehm, cominciamo con la costituzione in società. Con la costituzione in società si ha un'entità separata da voi, il che significa che qualsiasi debito o responsabilità è a carico della società. Rimangono a carico della società. Con alcune eccezioni limitate. Quindi, ehm, quando fai affari con più clienti, più aziende, ehm, sei responsabile del tuo lavoro, giusto? Qualcuno ti assume per fare qualcosa, tu devi farlo bene. E se chiedi un compenso e non consegni un prodotto funzionante, potresti andare incontro a una causa legale. Oppure dici: "Ho fatto questa cosa. Ha tutte queste specifiche. È buono". E poi sei mesi dopo scoprono che non fa quello che avevi detto o, sai, in un certo senso lo fa, ma non lo fa. E magari in seguito sorgono altri problemi. E se vieni citato in giudizio, beh, la causa rimane a carico dell'azienda. Quindi non possono rivalersi sui tuoi beni personali. Non possono prendersi la tua casa, la tua auto, ehm, qualsiasi altra cosa tu possieda. Quindi, se stai lavorando a progetti davvero grandi, probabilmente è meglio costituirsi in società, giusto? Perché, sai, si tratta di uno sviluppo da cinquemila dollari. Non è un progetto enorme. Se ne fai alcuni, probabilmente va bene, ma con contratti multimilionari, più appaltatori, le cose possono diventare davvero complicate. Quindi questo è probabilmente il motivo principale per costituirsi in società, dal punto di vista della responsabilità. E voi avete parlato delle questioni fiscali con il commercialista. Quindi, normalmente, prima si pensa alle tasse. E poi, quando si realizzano progetti così grandi, probabilmente si guadagna abbastanza per pagare le tasse.
[00:07:08,710] Maurizio:
Sì.
[00:07:09,470] Daniel:
Ehm, la ditta individuale è una categoria un po' strana in Ontario. È una dichiarazione molto semplice da presentare al governo, ma in sostanza è come se tu lavorassi in proprio. Non c'è una società. E cosa succede se non c'è una società? Beh, tutti i debiti e le passività della tua attività ricadono su di te. Quindi, se qualcosa va storto con il progetto. Ehm, verrai citato in giudizio. Forse sì. Magari stai assumendo dei subappaltatori. Beh, tutto questo ricade su di te personalmente. E questo significa che se vieni citato in giudizio, non puoi pagare nessuno. Possono perseguirti personalmente. Come? Con la tua auto? Un laptop molto costoso. Possono prenderselo. Hai delle criptovalute, possono venire. Passami. Prendete tutti quei beni. Quindi, ehm, c'è quello e poi il T per.. . Dipendenti di una categoria simile a, ehm, lavoratori autonomi. Lavori come dipendente temporaneo. Probabilmente hai molte meno responsabilità. Ma non ottieni nemmeno i vantaggi fiscali derivanti dalla costituzione di una società e dal fatto di essere titolare della tua attività. Costituzione di una società e di avere una tua attività in proprio. Quindi hai meno detrazioni fiscali, cose del genere. Quindi, ripeto, potrebbero esserci delle responsabilità, ma probabilmente meno che come imprenditore individuale. Ma ehm, sì, in generale la costituzione in società è la strada da seguire perché sei al sicuro, sei protetto. E poi, una volta che avrai raggiunto un grande successo, e questo è un argomento che tratteremo ampiamente qui, Ma se non si organizzano le cose in anticipo, è molto più costoso farlo in seguito. Quindi non ti conviene avere 2 milioni di dollari sul conto in banca, investimenti, mezzi, beni e tutto il resto, e poi dire: "Oh, ora è il momento di costituire una società", perché a quel punto dovrai pagare molto di più agli avvocati e ai commercialisti. Quindi, ehm, in genere è meglio farlo prima piuttosto che dopo.
[00:08:53,690] Maurizio:
Ok. E per capire anche la catena, quando parliamo di responsabilità, in genere ci sono delle eccezioni in cui alcuni appaltatori hanno voce in capitolo con il cliente finale. E per capirlo meglio, sia per chi sta guardando che per te stesso. Giusto. Possiamo dire che il cliente finale è, non so, una grande banca, giusto? Per la maggior parte, ehm, per la maggior parte, giusto. Gli appaltatori non lavorano direttamente per, diciamo, un'entità come quella. Di solito c'è una sorta di agenzia che fa da intermediario tra il cliente finale, giusto, e l'appaltatore che fornisce il servizio. Giusto? Un'agenzia come Montreal Associates, per esempio, ci sono tantissime agenzie di reclutamento quando si tratta di responsabilità effettiva. Sono sicuro che anche qui ci sia una zona molto grigia. Giusto. Abbiamo un appaltatore che fornisce un servizio tramite un'agenzia di reclutamento a un cliente finale come una banca, un ministero governativo o un'azienda pubblica? Azienda privata, non importa. Giusto? Questa è la responsabilità a catena. Viene trasferita dal cliente all'agenzia? E poi, se l'agenzia decide, viene trasferita all'appaltatore. Quindi, quel livello intermedio protegge in qualche modo l'appaltatore?
[00:09:58,200] Daniel:
Certo. Quindi le cose possono variare a seconda di come sono strutturate.
[00:10:01,600] Maurizio:
Ma in genere è il contratto che si firma. Giusto.
[00:10:03,880] Daniel:
Esatto. Quindi, in genere, l'agenzia o l'entità intermedia ha degli obblighi nei confronti del cliente finale.
[00:10:11,320] Maurizio:
Sì.
[00:10:11,960] Daniel:
Ma nel peggiore dei casi, se le cose vanno davvero male e diciamo che la banca perde milioni di dollari, c'è una grave violazione della privacy o qualcosa del genere. Si farebbero causa all'agenzia intermediaria. E poi l'agenzia intermediaria deve decidere se perseguire il contraente che ha commesso gli errori, o se si è trattato di un atto doloso o meno O semplicemente paghiamo? Quindi, nel peggiore dei casi, l'agenzia si rivolge al contraente per quanto accaduto. Ci sono molti fattori che influenzano questa decisione. Dobbiamo litigare con il cliente finale? Ad esempio, non pensiamo che ci sia stato davvero qualcosa che non ha funzionato, oppure pensiamo che sia colpa del cliente perché non è stato chiaro o non ha comunicato qualcosa. O all'estremo opposto, pensiamo che l'appaltatore abbia fatto qualcosa di doloso. Ad esempio, ha inserito una backdoor nel codice. Sai, semplicemente non ha fatto quello che era stato concordato nel contratto. E in quel caso, è molto probabile che l'agenzia se la prenderebbe con l'appaltatore.
[00:11:08,630] Maurizio:
Quindi, nella configurazione tipica che vediamo in un certo senso nei contraenti incorporati, non voglio dire che sono doppiamente protetti, ma ci sono un paio di livelli tra loro personalmente e il cliente finale a cui stanno effettivamente fornendo il servizio. Uno è la società, due è l'agenzia. E infine, si arriva al livello in cui si fornisce effettivamente il servizio. Questo è un punto interessante. A che punto ha senso rivolgersi a un avvocato se ho deciso di iniziare a lavorare come appaltatore?
[00:11:33,170] Daniel:
Sì, assolutamente. Quindi, lo scenario ideale è che tu abbia già messo da parte dei fondi, sappia che lo farai a lungo termine e costituisca subito la società. In questo caso, tutti i tuoi conti bancari sono intestati alla società. Ehm, tutti i contratti con i tuoi clienti avranno il nome della società. Ehm, non ci sono procedure amministrative di trasferimento. Se pensi all'alternativa, che consiglio a chi è all'inizio della carriera, è di aspettare un po' perché, ripeto, costituire una società potrebbe costarti duemila dollari. Ehm, le dichiarazioni dei redditi ora sono più costose. Dovrai pagare dai 2 ai 3 mila dollari all'anno, e poi ci sono alcune pratiche burocratiche e di manutenzione da sbrigare. Quindi, ehm, se guadagni 150-200, questi costi non sono un gran problema. Ma, sai, nei primi sei mesi potresti dire: "Ok, rimandiamo questa spesa". E il cambio amministrativo non è un gran problema se aspetti quei sei mesi. Ma spesso le persone aspettano. Sai, tra sei mesi ci penso. Sono occupato. Sto lavorando ai progetti. E poi si arriva al punto in cui.. . Sì, ora sei davvero occupato. Non hai tempo. Stai guadagnando soldi. Il tuo commercialista ti dice di costituire una società e ora hai bisogno di un rollover ai sensi della sezione 85. Ora devi cambiare tutti i contratti con tutti i clienti. Devi cambiare i tuoi conti bancari. Forse hai assunto delle persone e tutto il resto. È una seccatura più grande da affrontare e da fare subito. Quindi, idealmente, se hai un po' di soldi, è meglio farlo subito, ma probabilmente puoi aspettare sei mesi e andare avanti così.
[00:13:03,260] Maurizio:
Ok, questo è un buon punto di riferimento perché di solito è così che funziona, perché a volte quando qualcuno passa al lavoro a contratto, ovviamente non ha mai lavorato a contratto prima. Probabilmente ha un lavoro a tempo indeterminato. Giusto. Perché se diciamo loro che i contratti sono una buona idea, che le loro competenze sono richieste. Probabilmente stai lavorando, è quello che intendo dire. Giusto? Quindi di solito consigliamo di non aspettare di avere un contratto davanti agli occhi per organizzare le cose mentre si lavora con un impiego fisso. Potrebbe avere senso ora che hai uno stipendio, giusto? E sei pagato per discutere di queste cose con il tuo commercialista. Decidi come farlo. Parla con un avvocato per capire come vuoi effettivamente costituire la società. E se ci sono clausole relative alle quote e tutto il resto. Giusto. E come si collega al resto della tua famiglia, se applicabile. Ci sono un milione di modi diversi o cose che potrebbero chiederti, ma di solito consigliamo di farlo subito, mentre stai ancora guadagnando, in modo da non dover usare i tuoi risparmi per qualcosa del genere. Pensi che sia una buona idea?
[00:13:58,250] Daniel:
Sì. Voglio dire, le spese legali potrebbero arrivare a più di 20. 000 dollari se aspetti troppo a lungo. Più o meno. Trasferisci le cose. Fai un rollover. Quindi, ehm, sì, se ne hai la possibilità, fallo subito.
[00:14:12,970] Maurizio:
Ok.
[00:14:13,370] Daniel:
Ehm, ma sai, ho a che fare con molte startup tecnologiche in fase iniziale. Quindi a volte bisogna aspettare, bisogna costruire il prodotto. E non hai scelta. È così che stanno le cose. Ma ascolta, hai duemila dollari in banca. Finisci il lavoro e sarai felice di averlo fatto.
[00:14:27,410] Maurizio:
Quindi, quali sono alcune domande da porre all'inizio o nei primi sei mesi o nel primo anno? Ehm, quando una persona sta avviando un'attività di appalto, di cosa dovrebbe parlare con il proprio avvocato? Quali sono alcune cose che dovrebbe sollevare e discutere?
[00:14:42,670] Daniel:
Sì, assolutamente. Quindi, ehm, se ci sono considerazioni di pianificazione fiscale. Magari ha più attività, ehm, magari ha delle perdite da un'attività precedente che vorrebbe dedurre. Ehm, di nuovo, è una questione di contabilità, ma, ehm, un avvocato esperto sa cosa fare in questi casi. Ehm, sai, sei sposato. È qualcosa di cui parlare perché, ehm, sai, i divorzi capitano anche ai migliori. E, ehm, non si sa mai quando può succedere. E tu vuoi pianificare in base a questo. Ehm, ci sono molte strutture aziendali davvero complicate che vengono utilizzate per una pianificazione fiscale più complessa. Quindi, se hai figli, potresti prendere in considerazione un trust che detiene le azioni della società invece di possederle direttamente. Quindi c'è molta complessità. So che ne parleremo più avanti, ma se hai intenzione di creare un prodotto nella tua attività, è molto importante saperlo fin dall'inizio perché potresti anche voler creare due società separate perché, diciamo, stai pensando di seguire la strada del venture capital. Volete creare un'azienda unicorno da miliardi di dollari. Beh, a un certo punto, se hai entrate da consulenza nella società e stai sviluppando il prodotto e vuoi raccogliere fondi, o anche se vuoi vendere, beh, allora dovrai separare le due cose. E ancora una volta, si tratta di questioni legali e contabili complicate. Quindi, idealmente, è meglio separare le due cose fin dall'inizio. E hai due società separate.. . sai, può comunque succedere se, se, sai, hai lavorato per due anni e decidi che hai sviluppato il prodotto nella società, ma, ehm, idealmente è una cosa separata. Quindi, ehm, queste sono alcune delle cose da considerare. E, ripeto, hai un grande progetto in vista. Potrebbe essere opportuno parlare con un avvocato al più presto, perché, ripeto, non sai cosa c'è in quel contratto.
[00:16:29,030] Maurizio:
Ok. E secondo la tua esperienza, in quale fase del processo di costituzione la maggior parte delle nuove imprese tecnologiche non riesce a svolgere la dovuta diligenza?
[00:16:40,000] Daniel:
Sì, assolutamente. Quindi, se hai intenzione di raccogliere fondi, c'è una cosa particolare che deve essere inserita nell'atto costitutivo, che non sarà presente di default. Quindi questa è la prima cosa, avere più persone coinvolte nella società. Devi essere chiaro, giusto? Ad esempio, chi è il proprietario, è 50 e 50, vero? O se alcune persone investono denaro, altre no. Quindi, una volta chiarito tutto questo, mettiamo tutto in quello che chiamiamo un libro dei verbali. Ci sono molti servizi gratuiti online per la costituzione di società. Beh, sì, loro si occupano della documentazione, ma la documentazione non è la parte difficile. È il registro dei verbali, scrivere tutto e assicurarsi che sia tutto organizzato. Quindi, se mai avessi bisogno di raccogliere fondi, avrai bisogno del tuo registro dei verbali e potresti essere sottoposto a una verifica da parte dell'Agenzia delle Entrate. Anche in quel caso ti servirà il registro. Quindi, se lo fai da solo, non riuscirai a redigere il libro dei verbali. E, ehm, il registro dei verbali risolve molti problemi perché devi davvero pensare a come farlo. Devo procurarmi le informazioni. E a volte ci sono discussioni difficili del tipo: "Ehi, lavorerò a tempo pieno. Tu no. Dovrebbe essere 50 su 50? Ok, io lavorerò 40 ore. Lavorerai dieci ore. Ma io.. . ma tu lavorerai 50 ore, questo cambia la ripartizione del capitale? Beh, ci sono molti fattori da considerare. Se sono coinvolte molte persone, se sei solo tu, non è la cosa più complessa all'inizio della tua carriera. Non hai ancora una pianificazione fiscale. Ma se hai una pianificazione fiscale, sicuramente non vorrai limitarti a costituire una società e fare tutto da solo.
[00:18:09,180] Maurizio:
Possiamo parlare un attimo del libro dei verbali, solo per chi non ha familiarità con questo termine? Puoi spiegare esattamente di cosa si tratta, come funziona e come lo si tiene aggiornato? Se ho capito bene, certo.
[00:18:18,500] Daniel:
Il libro dei verbali, ai tempi in cui non c'erano Internet e i computer, era un libro fisico che conteneva l'atto costitutivo della società. Era un libro fisico che conteneva l'atto costitutivo. È il documento che si ottiene dal governo che attesta l'esistenza della società. Indica chi possiede quali azioni. Indica le classi di azioni. Indica se la società ha debiti nei confronti degli azionisti È semplicemente una serie di documenti amministrativi. È un po' come la spina dorsale della società, se vogliamo. Tutto quello che c'è da sapere sulla società, o almeno la maggior parte, si trova nel libro dei verbali. Normalmente, ogni anno ci si rivolge a un avvocato, che per poche centinaia di dollari aggiorna il libro e sa cosa fare. Se paghi dei dividendi a te stesso, questo va inserito nella delibera annuale. Quindi viene inserito nel libro dei verbali. E sì, in generale, ogni volta che viene prelevato del denaro, viene registrato nel libro dei verbali. Oggi faccio tutto online. Se il tuo avvocato lo fa fisicamente, in un certo senso paghi un extra per questo. Ehm, ma sì, ora è essenzialmente un mucchio di PDF in una cartella da qualche parte, basta cliccarci sopra, aprirlo e hai tutto ciò che ti serve.
[00:19:28,880] Maurizio:
Ma per concludere, ehm, la prima parte di ciò di cui abbiamo parlato, giusto? La maggior parte delle persone che non hanno familiarità con gli avvocati pensano semplicemente che costino molto, che debbano pagare un sacco di soldi. E che bisogna evitare di parlare con l'avvocato il più possibile, giusto? Ma la realtà è che, da quello che dici, se non si assume un avvocato al momento giusto quando si avvia un'attività legittima, uh, può essere costoso, giusto? Quindi, per riassumere, perché è importante rivolgersi a un avvocato al momento giusto, sia a breve che a lungo termine, quando si costituisce una società?
[00:20:01,080] Daniel:
Assolutamente. E per rispondere a questa domanda, puoi sicuramente assumere l'avvocato sbagliato e ritrovarti a pagare 5 o 10. 000 dollari per la costituzione della società. Quindi è importante assicurarsi di trovare un avvocato adeguato o qualcuno specializzato, ma probabilmente anche uno studio legale di medie dimensioni. Non devi rivolgerti a grandi studi legali che ti fanno spendere un sacco di soldi. Ma, ehm, quello che gli avvocati amano dire è che pagare ora o pagare molto di più in seguito è il modo migliore per riassumere la questione. E quando si è agli inizi, il tempo non è così prezioso perché non si è ancora al massimo delle proprie capacità. Ma in seguito, quando sarai impegnato e tutto andrà bene e i clienti ti conosceranno e ti richiederanno, avrai meno tempo per cambiare. Cambiare di nuovo costerà di più. Dovrai pagare molto di più agli avvocati per cambiare le cose. Le cose potrebbero complicarsi dal punto di vista fiscale. Dovrai pagare anche i tuoi commercialisti. Quindi lo farai comunque, supponendo che avrai successo. Quindi, fallo adesso, spendi meno, metti tutto a posto e non ti pentirai tra due anni, quando non avrai fatto nulla e ti ritroverai con una causa legale. Hai un patrimonio considerevole. Il tuo commercialista è arrabbiato con te perché non l'hai fatto. Non l'hai fatto. E sì, hai risparmiato qualche migliaio di dollari, ma potresti pagare molto di più. Sì, sì.
[00:21:18,830] Maurizio:
Ok, allora esaminiamo alcuni scenari. Ehm, quali sono gli aspetti legali da considerare quando si avvia un'azienda con un solo socio?
[00:21:27,550] Daniel:
Sì. Quindi con un solo socio.
[00:21:30,950] Maurizio:
Diciamo, solo per contestualizzare. Scusa. Partendo da zero. Non c'è ancora una costituzione in società. Solo due persone che dicono: "Ehi, mettiamo su questa attività insieme". Cominciamo.
[00:21:38,510] Daniel:
Sì. Certo. Quindi concentriamoci sulla distribuzione del capitale. Quindi, se decidiamo di costituire una società, chi possiede cosa? Ehm, mi piace dire che se si affrontano molte conversazioni difficili, non è necessario rivolgersi spesso agli avvocati. Molte persone evitano queste conversazioni difficili. Quindi a volte è molto imbarazzante dire: "Sì, questo ragazzo lavora a tempo pieno. È uno specialista a cui ci rivolgiamo, ma, sai, potrebbe lavorare cinque ore alla settimana e io mi occuperò dello sviluppo commerciale. Io mi occuperò di parlare con i clienti o con l'agenzia nel frattempo. Farò la maggior parte della programmazione e lui viene solo per il suo ruolo specialistico. Potresti avere una divisione 90-10, giusto? Non deve essere necessariamente 50 e 50. E, ehm, un buon avvocato che si occupa spesso di queste cose può aiutarti a riflettere sulla ripartizione del capitale, che è molto importante. Ma, ehm, è estremamente importante. Basta fare le cose difficili all'inizio. Ehm, alcune persone lavorano insieme per tre mesi e poi dicono: "Oh, non funzionerà, vero? Quindi probabilmente è meglio lavorare insieme un po' prima, per farsi un'idea della situazione prima di spendere soldi. Ma, ehm, la cosa più importante, la cosa più importante è la divisione del capitale tra due persone e definire quali saranno i ruoli e le responsabilità. Quali sono le aspettative? Va bene se i contributi non sono uguali. E molte volte nella vita non si può mai essere davvero al 50%, ma entrambe le persone devono capirlo fin dall'inizio e metterlo per iscritto. E poi, cinque anni dopo, è come dire: "Ehi, no, no, questo era quello che avevamo concordato e sapevamo che avremmo fatto così".
[00:23:11,140] Maurizio:
E anche la documentazione relativa a questo. Immagino sia quello che si mette nel libro delle riunioni. Per quanto riguarda la divisione del capitale, quando ci sono dei costi associati all'attività basati sul capitale che c'è, dovresti cercare di seguire alla lettera per non confondere le acque. E se, per qualsiasi motivo, c'è un cambiamento, a condizione che sia registrato nella conversazione annuale con il tuo avvocato, puoi forse aggiornare la ripartizione del capitale. O non è così semplice?
[00:23:35,250] Daniel:
Sì. Quindi, una volta che dividi il capitale per modificarlo, entri nel territorio delle tasse. Quindi, normalmente, ci saranno delle conseguenze fiscali.
[00:23:44,770] Maurizio:
Ok.
[00:23:45,370] Daniel:
Ehm, se non hai ancora guadagnato nulla è facile cambiare. Ehm, ma le cose cambiano continuamente. Giusto. Quindi è meglio cambiare prima piuttosto che dopo. Oltre al verbale, in genere abbiamo un accordo tra azionisti, che è importante per stabilire cosa succede se qualcuno si ammala, divorzia, muore o semplicemente vuole uscire per qualsiasi motivo, ad esempio perché ha ricevuto un'offerta da Google e ora dice: "Senti, sto guadagnando 3400 K. Non posso più farlo. Devo concentrarmi, capisci? Quindi, ehm, l'accordo tra azionisti si occupa di divorzi, separazioni tra soci e, ehm, può occuparsi di disposizioni relative al capitale sociale, per esempio. Ok, vuoi andartene? Beh, prendi solo il tuo 50% o c'è qualche tipo di penale per aver lasciato prima? Ehm, quindi l'accordo tra azionisti, idealmente, dovrebbe disciplinare tutto questo fin dall'inizio, ad esempio cosa succede se dobbiamo modificare il capitale o cose del genere?
[00:24:44,630] Maurizio:
Ok. E poi lo scenario in cui acquisti una quota di un'azienda, quindi c'è già qualcuno che ha la sua attività di appalto, ha alcuni clienti. Sta andando molto bene. Tu decidi di lasciare il tuo lavoro. È uno scenario casuale. È qualcuno che conosci da un po' e pensi: "Ehi, credo di poterti dare una mano. Le nostre competenze si completano a vicenda. Voglio investire nella tua attività, a vantaggio di entrambe le parti. Quali sono le implicazioni legali, se ce ne sono, diverse dall'esempio precedente? Dovrebbero consultare un avvocato?
[00:25:13,000] Daniel:
Sì, questo è molto più complicato. Ehm, e ancora una volta, ci saranno molte discussioni difficili, giusto? Diciamo che si tratta di un ragazzo che guadagna 300. 000 dollari all'anno con contratti a progetto o clienti. E, sai, ha bisogno di aiuto, giusto? Ok. Allora tu entri in gioco. Cosa facciamo? 300. 000 dollari, giusto? Cioè, diciamo che lui si occuperà di quei clienti e io lo aiuterò quando avrà bisogno? Beh, questo significa che dividiamo i 300. 000, quindi ora è un 5150. E se lo facciamo, quanto dovrei pagare per entrare? Ha senso quanto dovrei investire per questo? O stiamo dicendo che lui terrà tutti quei clienti? Io lo aiuterò quando sarà troppo occupato, ma poi me ne andrò per conto mio a cercare clienti. Avremo un marchio unico. Ma.. . i suoi clienti o i miei clienti? I miei clienti sono i miei clienti.
[00:26:09,500] Maurizio:
Vediamo più che altro, ripeto, non è che succeda tutti i giorni nel nostro mondo, ma vediamo più spesso che qualcuno acquista un'attività con lo stesso marchio, aiutando a far crescere e alimentare la stessa attività in modo uniforme. Giusto? È più quello che vediamo.
[00:26:23,670] Daniel:
Sì. Sì, certo. E ancora una volta, quali sono le aspettative se il fatturato è di 300. 000 dollari? Forse si potrebbe dire: valutiamo l'azienda al doppio del fatturato annuo. Quindi 600. 000 e io ne voglio la metà. Quindi ti do 300. 000 in anticipo. Potresti fare qualcosa del genere. Oppure potresti aiutare a far crescere l'azienda. Ma è quasi come una divisione separata. Come se i tuoi clienti fossero una divisione separata. Avrei una sorta di divisione tutta mia. E.. . da lì, l'acquisto potrebbe sembrare un po' diverso. Quindi, ehm, di nuovo, cosa vogliono le persone? Quali sono le loro aspettative? Perché vuoi solo assicurarti che tutti capiscano l'accordo.
[00:26:58,990] Maurizio:
È qui che entra in gioco anche un avvocato, per chiarire la valutazione, che è una parte, immagino, meno complessa. Meno implicazioni legali. Tecnicamente, si tratta più delle regole di ingaggio. Quando le due parti si incontrano e collaborano per adempiere alle proprie responsabilità. Come hai detto tu, l'equità. È qui che devono esserci definizioni legali molto rigide fin dall'inizio. Prima di iniziare, è meglio mettersi subito al lavoro, giusto?
[00:27:24,180] Daniel:
Sì. Sì. Beh, direi che il primo passo con molti dei miei clienti è che non sanno davvero cosa vogliono. Giusto. Dicono: "Ok, voglio lavorare con questo tizio. Ha un'attività di successo, voglio entrarci". Giusto. Quindi la mia conversazione con loro sarà: "Va bene. Qual è la tua aspettativa su come potrebbe essere? E poi, ok, se questa è la tua aspettativa, probabilmente farei così. È un accordo equo, ok? Tu vuoi metà dei ricavi, ok? Valutiamolo. Tu paghi loro una somma. Oh, non vuoi i ricavi. Vuoi solo usare il marchio per attirare clienti. E poi magari collaborate su alcuni clienti, giusto?
[00:28:04,650] Maurizio:
Capisco.
[00:28:05,050] Daniel:
Sarà un tipo di acquisto diverso. E poi, una volta chiarite le loro aspettative e come sarebbe la situazione, tornano dall'altra persona e dicono: "Ok, questo è quello che abbiamo pensato". Supponendo che siano d'accordo, allora si procede con le pratiche burocratiche. Si scrive tutto, ma il più delle volte, e ripeto, questo è l'opposto di ciò che fa un avvocato. Non va bene. Stai facendo un acquisto. Facciamo solo le pratiche burocratiche. Fatto. No. È come dire: ok, cerchiamo di capire cosa stiamo facendo. E poi lo facciamo solo una volta.
[00:28:33,730] Maurizio:
E attraverso queste conversazioni si fa sharing e si condividono le classi. È un argomento importante di cui parlare e cosa significano per qualcuno che è.. . Certo, certo. Quindi esperto in questo campo.
[00:28:43,290] Daniel:
Quindi le azioni sono quote di proprietà dell'azienda. Quindi, se possiedi tutte le azioni, possiedi l'intera società. Se possiedi metà delle azioni, possiedi il 50%. E le cose potrebbero complicarsi con le azioni e le classi di azioni. È possibile assegnare diritti diversi a determinate azioni. È possibile avere azioni senza diritto di voto, che danno diritto a partecipare agli utili dell'azienda, ma non consentono di prendere decisioni, e la situazione può diventare ancora più complicata. Normalmente sono gli avvocati ad aiutare a risolvere queste questioni. Non è necessario entrare troppo nei dettagli, ma una parte importante di questo aspetto è che i commercialisti si occupano di classi di azioni molto complesse. Ehm, e ci sono molti contabili che si occupano personalmente della costituzione delle società per i propri clienti, cosa che, ehm, non voglio commentare, ma a loro piace stilare un elenco molto lungo di classi di azioni, che molte persone non conoscono e non sanno a cosa servono. E molte volte non vengono utilizzate fino a molto tempo dopo. Quindi molte classi di azioni sono determinate da motivi fiscali. Ma come avvocato, devo assicurarmi che, ok, abbiamo queste classi di azioni dal commercialista, ma chi possiede quali azioni e ha senso? E, sapete, se si tratta di una partnership al 50%, entrambe le persone dovrebbero avere diritto di voto. Quindi dobbiamo assicurarci che cose del genere siano presenti. Quindi, ancora una volta, si tratta più che altro di assicurarsi che ciò che è scritto rifletta effettivamente ciò che accade nella realtà.
[00:29:56,410] Maurizio:
Giusto. E questo fa parte della registrazione della società. C'è una parte in cui puoi definire le classi di azioni. Probabilmente non dovresti scriverle tu stesso. Immagino che sia il caso di rivolgersi a un avvocato.
[00:30:05,800] Daniel:
Sì. Sì, esattamente.
[00:30:07,000] Maurizio:
Scriverle in modo che siano legalmente valide.
[00:30:10,540] Daniel:
Voglio dire, non ti verrà in mente nulla di naturale che possa davvero funzionare.
[00:30:15,360] Maurizio:
Giusto?
[00:30:15,800] Daniel:
A meno che non si faccia un sacco di ricerche e anche così si finisce per sbagliare qualcosa. Quindi. Sì, non è una cosa che si può fare da soli.
[00:30:23,320] Maurizio:
Ok. Bene. Saperlo. E se l'azienda decidesse di lanciare anche un proprio prodotto? Quindi non solo servizi IT in termini di tempo e materiali. Sta lanciando un proprio prodotto. Prima hai detto che a volte ha senso avere due società separate per quanto riguarda la proprietà intellettuale e il futuro, se si intende cercare finanziamenti e tutto il resto. Puoi illustrarci alcune delle implicazioni legali e cosa bisognerebbe considerare o chiedere a un avvocato, se è quello che avete intenzione di fare?
[00:30:44,560] Daniel:
Certo. Quindi, dal punto di vista del datore di lavoro o del cliente, se ho qualcuno che scrive codice per me, voglio essere il proprietario del codice, giusto? Non ti pago per creare il codice, per poi lasciarmelo usare e avere tutti i diritti di proprietà intellettuale. Quindi, in un accordo tipico, il cliente è proprietario di tutto il codice. E ovviamente tu ne hai una copia, ma non puoi usarla. Quindi ora, nella mia mente, se quello che ho in mente è scrivere tutto questo codice per i clienti e poi prenderlo e costruire il mio prodotto, sarà diverso. Ma ovviamente ci sarà molta influenza dai progetti che ho realizzato con i clienti. Ehm, si possono incontrare molti problemi di proprietà intellettuale, giusto? Perché, ehm, sai, io costruisco qualcosa per BMO. BMO lo apprezza molto. Probabilmente potrei realizzarlo e venderlo ad altre banche. Beh, BMO dice: "Ehi, ho pagato 200. 000 dollari per questo. Non andare alla RBC e chiedere loro 5. 000 dollari al mese. Quindi. Se hai due società separate e sei molto chiaro nei contratti con i clienti su quali sono le eccezioni. Giusto. Molte persone finiscono nei guai perché si limitano a scrivere il codice e poi dicono: "Ok, ora voglio realizzare questo prodotto", lo realizzano, ottengono alcuni clienti e ricavi. Ma poi alla fine il cliente originale dice: "Ehi, un momento, questo sembra molto, molto simile". Quindi assicuratevi che i contratti della vostra società con l'agenzia o con il cliente diretto trattino la proprietà intellettuale e che voi diciate: "Ehi, ho intenzione di realizzare un prodotto separato o potrei farlo. Quindi ho tutti i diritti necessari per farlo. E poi, in una prospettiva futura in cui ci sono due core business, so che tutta la proprietà intellettuale del prodotto è nella società numero due. E, sai, potrebbero verificarsi situazioni in cui hai una divisione 50-50 nella società numero uno, ma una persona non vuole realizzare un prodotto e tu stai facendo tutto il lavoro per realizzarlo o, ehm, sai, la persona numero uno fa solo una parte del lavoro sul prodotto e dedica la maggior parte del suo tempo al lavoro di contrattazione. Quindi non c'è una distribuzione equa del lavoro sul prodotto. E poi il prodotto, ovviamente, ha bisogno di marketing, vendite e tutto il resto. Giusto. Il che è separato dall'attività di consulenza. Quindi, ehm, due società sono ottime se sai che lo farai subito, probabilmente è meglio farlo. Possiamo farlo più avanti. Sarà solo costoso. E se non possiedi la proprietà intellettuale, non la possiedi. Quindi, ehm, il cliente potrebbe essere ragionevole e dire: "Ehi, riprenditi pure la proprietà intellettuale". Ma, ehm, molte volte non funziona così. Ci saranno dei diritti d'autore da pagare, oppure semplicemente diranno di no.
[00:33:35,140] Maurizio:
E se qualcuno è riuscito a gestire questo aspetto, che non è necessariamente, ehm, il target demografico iniziale di cui abbiamo parlato all'inizio del podcast? Ma facciamo un salto in avanti e diciamo che riescono a espandere la loro attività di appalto fino al punto di avere dipendenti, partner, giusto? Sta andando davvero bene. E stanno pensando: "Ok, ora sì che si ragiona. Sto pensando di uscire dal business. Ehm, quali sono alcuni argomenti da affrontare? Se non hanno ancora parlato con un avvocato, di cosa dovrebbero parlare adesso?
[00:34:01,570] Daniel:
Sì. Certamente. Molti pensano ai piani di stock option. Quindi qualcuno lavora per me da un po'. Fa un ottimo lavoro. È molto importante per l'azienda. Voglio dargli una quota azionaria. Voglio dargli una fetta della torta. Così si impegnerà a restare. Ehm, più lavorano sodo, più vale la loro fetta di torta. E questo fa sentire le persone davvero apprezzate, il che è utile per far crescere e scalare un'azienda. Quindi un piano di stock option da solo non può sicuramente fare questo. Per questo è necessario un avvocato. Ehm, è importante assicurarsi di avere un libro dei verbali. Ci sono alcune persone che, sapete, espandono la loro attività senza tenere un libro dei verbali. Ehm, il motivo per cui questo è un problema è che se stai cercando di uscire e io sono un acquirente, vorrei acquistare la tua attività. Beh, prima di tutto, l'azienda è di tua proprietà? È tua al 100%? Non voglio comprare l'attività da te. Poi, un anno dopo, arriva un tizio. Ti dice: "Oh, in realtà no, possiedo il 25% di quell'azienda". Non mi hai pagato nulla. E io: "Chi sei tu? Non eri nel minibook. Non c'era nessun minibook. Hanno detto che possedevano l'intera azienda. Quindi un acquirente, durante il processo di due diligence, si assicurerà che tutti gli aspetti legali siano in regola. E ci sarà un avvocato molto motivato che fattura a ore, che vuole esaminare ogni minimo dettaglio, ehm, che sarà dall'altra parte a pretendere che tutte queste cose vengano prodotte e tu dovrai farle redigere? Quindi, ehm, hai bisogno che i tuoi documenti siano in ordine. Non c'è alcuna possibilità di vendere questa azienda se i tuoi dati finanziari non sono pronti. Quindi, la contabilità e gli aspetti legali dovrebbero essere sistemati idealmente un anno prima di vendere l'azienda. Ehm, ci sono anche alcune questioni fiscali relative alla vendita di un'azienda con un anticipo fino a due anni. Quindi è importante assicurarsi di ottenere l'esenzione sulle plusvalenze, che consente di risparmiare molto in termini di tasse. E se hai investimenti nell'azienda, potresti non averne diritto. Quindi, sai, come investire in azioni o cose del genere. Quindi potreste dover ritirare tali investimenti dalla società con due anni di anticipo. Quindi, la vendita dell'azienda è una cosa a cui devi pensare con largo anticipo. E ci sono molte altre cose da considerare. Ma, ehm, sai, un acquirente potrebbe guardare la tua attività e dire che il 25% dei tuoi ricavi proviene da un solo cliente e che hai un contratto davvero sfavorevole con lui. Per il resto l'azienda mi piace, ma a meno che non riesci a modificare il contratto, ehm, il fatturato non è sicuro. Potrebbero rescindere il contratto in qualsiasi momento e boom, l'azienda non varrebbe più nulla. Sì. Quindi, ehm, una revisione di tutti quei contratti. È davvero importante. Ehm, i dipendenti. Giusto? Ehm, forse tutti sono anche collaboratori autonomi. Forse le persone sono dipendenti. Ma sicuramente è importante chiarire questo aspetto e, in questo senso, il contratto con il collaboratore indipendente o il dipendente non è definitivo, giusto? Quindi potresti avere alcuni collaboratori indipendenti che lavorano per te 40 ore alla settimana. Non fanno nient'altro. Non hanno altri clienti. Tu gli dai un computer portatile, gli configuri tutto. I tribunali potrebbero effettivamente dire che questa persona è un dipendente. Perché è importante? Perché se io fossi un acquirente e volessi licenziare questa persona, dovrei pagargli un'indennità di licenziamento. Beh, ora devo pagarlo. Se ha lavorato per un po', magari due mesi di preavviso per licenziarlo. E poi bisogna anche pagare tutte le tasse che avrebbero dovuto essere trattenute, che potrebbero essere molte se ha lavorato per te per un po' di tempo.
[00:37:23,780] Maurizio:
Sì. Wow.
[00:37:24,540] Daniel:
Quindi è una cosa importante, gente.
[00:37:26,780] Maurizio:
La classificazione dei lavoratori a contratto è molto importante fin dall'inizio. Essere in grado di distinguere chi è un collaboratore esterno e chi non lo è è fondamentale, perché le aziende che hanno più dipendenti a tempo indeterminato sono generalmente più apprezzate, supponendo che entrambe le tipologie di collaboratori siano redditizie. Uno ha solo appaltatori, l'altro solo dipendenti.
[00:37:42,380] Daniel:
Ehm, non necessariamente Ok, gente, se compro un'azienda, voglio che nei primi sei mesi non cambi letteralmente nulla. Voglio comprarla. Voglio che funzioni. Quindi, se ho un gruppo di persone che sono in qualche modo legate all'azienda, va bene. Ma se hai un appaltatore indipendente che lavora da otto anni, che si presenta sempre e fa il suo lavoro, probabilmente non mi preoccupo. Sarei più preoccupato degli obblighi che ho nei confronti dei dipendenti che non abbiamo rispettato. E, sai, se hai 40 persone che sono, per così dire, collaboratori indipendenti, ma in realtà sono dipendenti, beh, lo sai.
[00:38:16,660] Maurizio:
Sono classificati come dipendenti in base a come li hai trattati e cose del genere, giusto?
[00:38:20,860] Daniel:
Sì, potrebbe trattarsi di una somma ingente e potresti essere sottoposto a un controllo a campione da parte del governo dell'Ontario che si occupa di queste cose. E poi, ehm, c'è la responsabilità personale se quelle cose non sono state pagate. Quindi, ehm, può diventare davvero complicato quando si vende l'azienda. Quindi dipendenti, appaltatori, è una cosa importante. Assicurarsi di essere il proprietario dell'azienda. Due diligence legale. Ehm, ci sono stranezze con i debiti? Cose relative alle classi di azioni? Ehm, sai, creditori, tutte quelle cose lì. Un avvocato sarà lieto di illustrarvi tutto, ma, ehm, vendere un'azienda è una cosa seria. Quindi c'è molto lavoro da fare.
[00:38:58,650] Maurizio:
Sì. Anni di pianificazione. Sembra proprio così. Va bene.
[00:39:00,610] Daniel:
Sì.
[00:39:01,050] Maurizio:
Ultima domanda per te. Ci sono pericoli nell'utilizzare l'intelligenza artificiale per consulenze legali, ad esempio per redigere contratti di servizio? È uno dei tanti esempi che sicuramente vengono utilizzati oggi. Tu ne sai più di me.
[00:39:15,690] Daniel:
Sì, certo. Ho usato molto il cursore, l'IA e il cursore. Mi ha lasciato a bocca aperta per il codice. Ehm, ed è incredibile. E fondamentalmente, come la programmazione di basso livello, le cose da principianti, funziona davvero bene. Ehm, quindi ci sono due cose da considerare. Ho notato questo sia con il codice che con il lavoro legale: più sei bravo a programmare, migliori sono i suggerimenti che puoi dare. Ok. Quindi, se dici "creami un'app che tenga traccia delle mie spese", giusto? Questa è una richiesta sbagliata. E non otterrai l'app che avevi in mente. Ma se sei molto preciso e dici, ad esempio, scrivimi un ciclo for che fa x, y e z, otterrai un ciclo for che fa x, y e z. E più sei preciso, più è facile per l'IA darti quello che vuoi. È la stessa cosa nel campo legale, giusto? Ad esempio, puoi dire: "Scrivimi un contratto di servizio per un professionista IT che mi protegga". Ma questa è una richiesta sbagliata, giusto? Perché non sai esattamente cosa deve produrre. Quindi l'IA è ora a un punto in cui potrebbe probabilmente produrre un contratto corretto all'80%. Ehm, sai, potrebbe andare bene, ma se stai lavorando a progetti davvero grandi, l'80% è sufficiente? Probabilmente no. E l'altra cosa da tenere a mente è che se un altro avvocato esamina il tuo contratto, se ne accorgerà. Quindi, se stai cercando di fare colpo,
[00:40:44,950] Maurizio:
Scoprirà che è corretto all'80% o al 20%. Scusa.
[00:40:47,790] Daniel:
Sì, sì. E se stai cercando di impressionare un cliente davvero importante, sai, apparire più grande di quello che sei, tipo, sì, sì, possiamo farlo. Un lavoro da un milione di dollari. Sì, sì, possiamo farlo. Siamo grandi. Siamo affermati. E poi l'avvocato vede il contratto e dice: "Questo non è un contratto, vero? Perché non puoi semplicemente spendere, tipo, duemila dollari per firmare il contratto, capisci?
[00:41:04,070] Maurizio:
Sì.
[00:41:04,390] Daniel:
Quindi, ehm, potresti finire nei guai. Probabilmente è già fatto all'80%, 90%. Ma poi c'è quel grande punto interrogativo: cosa non c'è scritto? Cosa è stato tralasciato. E alla fine lo scoprirai. E potrebbe essere una sorpresa. Potrebbe non essere niente di che. Ma, alla fine dei conti, c'è un certo punto di successo in cui ti stai effettivamente frenando se non spendi. Giusto, come se non delegassi le cose agli altri, se non lo fai, se cerchi di fare tutto da solo, beh, non sei un esperto in tutto. Tu sei un esperto di codice. Il codice. Guadagna e poi spendi parte di quei soldi per altre cose. Ma, ehm, è che puoi colmare una lacuna per un po', ma, ehm, sai, la gente pensa di poterlo fare con i propri accordi con gli azionisti, cerca di redigere il verbale in quel modo, e puoi davvero finire nei guai quando non è proprio quello che dovrebbe esserci. E poi cerchi di vendere la tua attività e loro dicono: "Ehi, qui c'è scritto X, Y e Z", e tu rispondi: "Oh, no, no, non era così". Beh, io credo a quello che c'è scritto.
[00:42:04,630] Maurizio:
Beh, è fantastico. È molto su cui riflettere per la nostra comunità di appaltatori. Molto spesso. L'ho detto in un episodio precedente, dove diciamo sempre loro, come ho detto anche prima in questo episodio, che quando avete tempo e state lavorando e state pensando di diventare appaltatori, questa è un'opportunità fantastica per contattare le persone giuste, come il vostro avvocato, il vostro commercialista, il vostro consulente finanziario, per capire come far funzionare le cose a lungo termine. Fallo bene la prima volta, così non dovrai raccogliere i cocci e pagare molto più tardi. E quando sei meno sotto pressione, perché lo vedo continuamente nel nostro settore, dove un agente di reclutamento che magari non ha molta esperienza e ha solo tanta pressione per trovare qualcuno per un determinato cliente, non ha nemmeno chiesto alla persona se è registrata come società o meno, e poi ha l'offerta in mano e dice: "Ok, mandami l'atto costitutivo". E tu pensi: "Beh, cosa sono? " Ora sei nei guai, giusto? È mercoledì. La persona dovrebbe iniziare lunedì, giusto? E non sa nemmeno cosa significhi essere registrati. Giusto. Quindi penso che sarà molto utile per tutti nella nostra comunità capire l'importanza di rivolgersi a un avvocato fin dall'inizio. Prenditi il tempo necessario. Non mettetevi sotto pressione e fate le cose per bene fin dall'inizio. Grazie Dan. Grazie per essere venuto.
[00:43:10,500] Daniel:
Sì. Grazie E come imprenditore, sì. Delega il più possibile perché, onestamente, ti ritrovi a guadagnare meno stressandoti per cercare di gestire i contratti, la contabilità, le risorse umane.. . Basta che insegni alle persone come fare e poi lascia che siano loro a occuparsene. Così potrete concentrarvi su ciò che sapete fare bene, e tutti gli altri potranno concentrarsi su ciò che sanno fare bene, e tutti saranno felici.
[00:43:29,100] Maurizio:
Bellissimo.
[00:43:29,660] Daniel:
Grazie, grazie.