Come negoziare un aumento di stipendio
08 Aug, 20252 minQuando abbiamo chiesto alla nostra community di professionisti IT quali fossero i fattori pi...

Quando abbiamo chiesto alla nostra community di professionisti IT quali fossero i fattori più importanti nel loro lavoro, lo stipendio è risultato il secondo più citato (la flessibilità è al primo posto).
Eppure solo la metà ha ricevuto un aumento nell’ultimo anno.
Per l’altra metà, che non ha ancora ottenuto un aumento ma lo merita pienamente, ecco alcuni consigli per affrontare al meglio la negoziazione.
Informati sui salari di riferimento
Prima di avviare la discussione, è fondamentale conoscere lo stipendio medio per il tuo ruolo e livello di esperienza, nel tuo settore e nella tua area geografica. Questi dati saranno la base della tua strategia di negoziazione.
Metti in evidenza il tuo valore
Comunica i tuoi risultati, i tuoi contributi e le competenze uniche che hanno avuto un impatto positivo sull’azienda. Mostra come hai superato le aspettative legate al tuo ruolo attuale e perché ciò giustifica un aumento o una promozione.
Prepara un’argomentazione solida
Sviluppa un discorso ben strutturato basato su risultati concreti: progetti conclusi con successo, miglioramenti misurabili, risparmi ottenuti, ecc.
Scegli il momento giusto
Parla di stipendio in un momento strategico, ad esempio durante una valutazione delle performance o subito dopo aver completato un progetto importante.
Mostra sicurezza e disponibilità al dialogo
Esponi le tue ragioni con sicurezza ma in modo rispettoso, mantenendo apertura verso eventuali feedback.
Considera benefici alternativi
Se non è possibile ottenere subito un aumento per motivi di budget, valuta opzioni alternative: più giorni di ferie, orari flessibili, opportunità di formazione o bonus legati alle performance.
Preparandoti in modo accurato e presentandoti con fiducia, aumenterai le probabilità di ottenere l’aumento o la promozione che desideri.
In bocca al lupo per la tua trattativa!